OFFERTO DALLA BIBLIOTECA IN ACCORDO CON L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI NEONELI, DAL 3 APRILE 2020 PER TUTTO IL PERIODO DI EMERGENZA PER COVID-19
Autore: biblioteca
A Croà : racconti popolari della Sardegna di Mariantonia Selis, Giovedì 26 Settembre, alle ore 18.00, presso l’Aula Consiliare di Nughedu Santa Vittoria
Era consuetudine tra gli anziani, almeno fino agli anni Sessanta del secolo scorso, condividere i momenti di riposo e di lavoro raccontandosi aneddoti e storielle, così come s’usava narrare le fiabe per intrattenere i piccoli.
Siete tutti invitati a partecipare!
Salone Comunale di Corrale – Neoneli
Monica Pais presenta il suo libro Animali come noi
vi aspettiamo domenica 22 settembre alle ore 18.00
Non potho reposare. Il canto d’amore della Sardegna
Sabato 17 febbraio, ore 17.00 – presso il Salone di Corrale a Neoneli
“A Diosa” o “Non potho reposare”, come è meglio conosciuta oggi, è la canzone d’amore più amata dai sardi. Composta da Giuseppe Rachel su un testo di Salvatore Sini, nella sua storia ormai secolare è stata interpretata da musicisti popolari e d’ambito colto, cori polifonici, rockers, cantanti d’opera e jazzisti, che hanno realizzato decine di versioni diverse fra loro e ricche di fascino. Tra le più celebri quelle dei cori nuoresi, di Maria Carta e di Andrea Parodi, grazie alle quali “Non potho reposare” è stata apprezzata anche al di fuori dei confini regionali. Il volume presenta i risultati della ricerca condotta nell’arco di due anni da Marco Lutzu.